Francesco Daniele
Non dimenticare di iscriverti per continuare a ricevere le altre lezioni.
Com’è fatto un computer
Se volete ulteriori informazioni su cos’è e a cosa serve un computer, andate sulla prima lezione.
Un computer è formato da molti componenti, oggi vedremo quelli più importanti, a cosa servono e come funzionano.
- CPU: acronimo di Central Processing Unit, è un microprocessore, che può essere considerato come il cuore del computer. Questo si occupa di gestire e coordinare tutti i processi svolti dagli altri componenti. La CPU è divisa in due parti: dalla ALU (Arithmetic Logic Unit), e dalla CU (Central Unit). La CPU è sempre coperta da un dissipatore, per evitarne il surriscaldamento e quindi la rottura. L’ALU si occupa di tutti i processi e calcoli matematici da svolgere, la CU invece ha il compito di coordinare tutte le azioni necessarie per l’esecuzione di un’istruzione o più.
- RAM: acronimo di Random Access Memory, è una memoria volatile, ovvero che, una volta spento il dispositivo, non salva nessun tipo di dato. Nella RAM vengono caricati tutti i processi che la CPU deve eseguire. E’ una memoria caratterizzata dalla sua velocità di lettura/scrittura.
- Scheda madre: non è altro che una scheda che serve da collegamento per tutti gli altri componenti, facendoli “dialogare” tra loro.
- Scheda video: è una scheda che ha il compito di elaborare i segnali video da inviare poi al Display, che deve poi tradurlo in segnale ottico per poi mostrarlo all’utente. Le ultime schede grafiche portano anche un dissipatore, che serve ad evitarne il surriscaldamento.
- Display: è quello con cui abbiamo a che fare per la maggior parte del tempo in cui usiamo un computer. E’ un dispositivo che si occupa di trasformare i segnali che ci arrivano dalla scheda video convertendoli in caratteri comprensibili all’uomo. E’ caratterizzato dalla risoluzione: maggiore è la risoluzione, maggiore sarà la qualità dell’immagine che noi andremo a vedere. La risoluzione di un display si misura in Pixel seguendo lo schema LxA. Altra cosa importante però, è la densità di pixel,ovvero, quanti pixel ci sono in un centimetro quadrato di un display. Maggiore sarà questa densità, maggiore sarà l’accuratezza dell’immagine.
- Hard Disk: noto come disco rigido o HDD, è una memoria non volatile, che quindi consente di immagazzinare dati anche una volta spento il computer. E’ composto principalmente da un disco e una testina che gira su di esso, immagazzinandone i dati. Può essere interno o esterno. Questi Hard Disk però, ultimamente stanno lasciando spazio alle nuove tecnologie, che hanno dato vita agli SSD.
- SSD: acronimo di Solid State Drive, sta lentamente rimpiazzando gli HDD. Questo disco a stato solido, utilizza memoria di tipo flash, caratterizzata da una velocità lettura/scrittura molte volte superiore a quello di un HDD normale. L’unico freno è il prezzo, che si aggira intorno ai 60€ per 250Gb di spazio, mentre con lo stesso prezzo possiamo trovare anche HDD da circa 2Tb (2000gb). Può essere interno o esterno.
- Sistema di raffreddamento: è indispensabile per il corretto funzionamento di un computer. Può essere di 2 tipi: o il classico ad aria, oppure mediante un impianto liquido. Nel primo caso, quello può comune, si utilizzano delle ventole per far uscire fuori e far circolare l’aria nel case. Il secondo, molto più complesso, utilizza un liquido refrigerante, per trasferire il calore tramite convenzione dai componenti a quest’ultimo. E’ anche il tipo di impianto di raffreddamento più costoso.
- Alimentatore: non fa altro che dare la corrente necessaria al computer per far si che esso funzioni. Al momento dell’acquisto, bisogna stare attenti ai componenti che abbiamo, e comprare l’alimentatore in base al consumo di questi ultimi. Se la potenza dell’alimentatore è minore a quella richiesta da tutti i componenti, i vari pezzi potrebbero non funzionare o danneggiarsi.
- Case: non è altro che il “contenitore” del computer. Ha una funzione protettiva ed estetica, infatti è l’unica cosa che vediamo una volta mondato un computer. Esistono case con vetri per far vedere l’interno del computer, oppure insonorizzati, con luci a LED ecc..
- Mouse e tastiera: sono due dispositivi di Input che noi utilizziamo giornalmente per inviare comandi al computer.
Lezione 2 terminata.
Nel prossimo articolo: I Vari Tipi di Porte.
No responses yet