Francesco Daniele
Non dimenticare di iscriverti per continuare a ricevere i prossimi post.
Indice
Introduzione
Per restare aggiornato su tutti gli articoli sulla fotografia e molto altro, clicca la campanella in basso a destra. Così facendo verrai avvisato tramite notifica ogni volta che uscirà un nuovo articolo.
Detto questo, iniziamo!
Quale fotocamera scegliere
Esistono quattro tipi di fotocamere: reflex, mirrorless, compatte e bridge. Per intraprendere un percorso fotografico, è sempre meglio partire dalle reflex, dato che hanno una qualità e un controllo superiore agli altri tretipi.
Le fotocamere compatte, come intuibile dal nome, sono facilmente trasportabili, date le loro piccole dimensioni e il peso minimo. Questo però, va a sfavore della qualità grafica delle foto e influisce anche sul controllo,minimo, dei parametri fotografici. Non è possibile cambiare l’obiettivo, che una volta spenta la macchina, si ritrae per agevolare il trasporto.
Le fotocamere bridge invece, sono una via di mezzo tra compatte e reflex. Le peculiarità di questo tipo di fotocamere, è la possibilità di controllare tutti i parametri fotografici in modo totalmente manuale. Restano però i problemi grafici e l’impossibilità di cambiare obiettivo.
Le fotocamere mirrorless, sono posizionabili dopo le bridge e prima delle reflex. Queste, a differenza delle reflex, non hanno lo specchio e il pentaprisma. La qualità delle foto è buona e abbiamo la possibilità di controllare tutti i parametri manualmente. Ha inoltre la possibilità di cambiare obiettivo e le dimensioni del corpo macchina sono ridotte rispetto alle reflex.
Le fotocamere che invece interessano a chi vuole iniziare a fare seriamente fotografia, sono le reflex. Questo tipo di macchina ci da il controllo totale dei parametri fotografici, la possibilità di cambiare obiettivo e una qualità grafica molto molto alta (dipende poi dal modello). Esistono infatti molti tipi di reflex, con prezzi che vanno dai 300 agli oltre 2000 euro per modelli professionali. Un altro fattore da considerare è l’acquisto dell’obiettivo più adatto alla nostra situazione, ma questo lo vedremo più avanti.
Quale modello scegliere
Una volta capito il tipo di fotocamera da acquistare, possiamo passare ai consigli sui veri e propi modelli.
Ci sono molte opinioni diverse su quale sia la marca migliore, ma le concorrenti principali sono due: Nikon e Canon.
Non si può dire quale sia la marca migliore, è un po’ come chiedere ad un bambino se si vuole più bene alla mamma o al papà. Resta il fatto che sono due marche validissime, e di solito le scelte che ti portano ad acquistare una reflex Nikon ad una Canon sono per motivi “affettivi” o esclusivamente estetici e viceversa.
Vedremo ora due modelli entry-level di entrambe le marche, analizzando i pro e i contro.
Nikon D3400
Questo modello entry-level marchiato Nikon, costa circa 412 euro su Amazon (corpo macchina + obiettivo Nikkor 15-55mm, nuovo). Vediamo insieme le principali caratteristiche.
Tempi di scatto | 30″ – 1/4000 |
Risoluzione | 24 megapixel |
Sensibilità ISO | 100 – 256.000 |
Video | 1920x1080p 60fps |
Wi-Fi | Si |
Flash incorporato | Si, portata 12mt |
Peso | 395g |
Dimensioni | 124 x 98 x 76mm |
Questa è una macchina fotografica di tutto rispetto, se ti va di guardare qualche foto fatta da una Nikon D3300, visita questo profilo instagram.
Canon EOS 1300D
La reflex pronta a fare concorrenza alla Nikon D3400, è sicuramente questa evoluzione molto interessante della EOS 1200D. Il suo costo si aggira intorno ai 399 euro su Amazon. Vediamo le principali caratteristiche.
Tempi di scatto | 30″ – 1/4000 |
Risoluzione | 18 megapixel |
Sensibilità ISO | 100 – 12.800 |
Video | 1920x1080p 30fps |
Wi-Fi | Si |
Flash incorporato | Si, portata 9mt |
Peso | 485g |
Dimensioni | 129 x 101 x 77mm |
Alla fine di questo confronto, personalmente consiglierei il modello marchiato Nikon, considerando anche il peso, il fattore video e la risoluzione totale. Ovviamente la scelta finale sta a voi!
Fammi sapere la tua con un commento qua sotto!
Nel prossimo articolo: cos’è il diaframma
Per non perdere i prossimi articoli, non dimenticare di cliccare la campanella in basso a destra e di iscriverti alla newsletter!
Francesco Daniele
No responses yet